ForumSaD
ForumSaD nasce dall’esigenza di valorizzare tra le istituzioni e più in generale nella comunità, le organizzazioni che fanno sostegno a distanza e i tanti donatori, che sono una fetta importantissima della società italiana.
Alcuni numeri sul SaD in Italia
- 1,5 milioni gli italiani che sostengono a distanza
- 500 milioni la stima di donazioni per progetti SaD in Italia
Numeri ForumSaD
- 1999 l’anno di fondazione di ForumSaD
- 2004 l’anno di costituzione in Onlus
- 16 i Forum Nazionali realizzati
- 170 le associazioni aderenti
- 17 le regioni italiane rappresentate
- 360.000 i bambini e le persone sostenute
- 1600 i progetti di sostegno a distanza
- 30 milioni le entrate annue per il sostegno a distanza
Sono solo alcune delle cifre che ci spingono a portare all’attenzione delle istituzioni questo fenomeno.
Questo, da sempre, comporta saper “leggere” la società, suggerire degli strumenti adeguati, far pressione sugli organi che legiferano. Essere presenti e attenti per assicurare trasparenza; funzionamento efficace del settore; garanzia per i sostenitori; supporto per le associazioni e molto altro.
Il Forum Permanente per il Sostegno a Distanza si costituisce con lo scopo di:
- promuovere il Sostegno a Distanza quale forma solidale e culturale di sviluppo tra i popoli;
- favorire momenti di incontro e di collaborazione fra tutte le organizzazioni del settore nonché il reciproco arricchimento di idee, proposte, esperienze al fine di sostenere la crescita di una coscienza solidale;
- ricercare gli strumenti che favoriscono l’informazione, la trasparenza, la visibilità e la qualità degli interventi di Sostegno a Distanza;
- realizzare un fattivo rapporto e confronto con le istituzioni e le organizzazioni sociali internazionali, nazionali e locali, anche al fine di accrescere e diffondere una reale cultura di pace
Le principali iniziative di ForumSaD riguardano:
1 la promozione del sostegno a distanza:
- campagna annuale di promozione,
- divulgazione della “card del sostenitore”,
- giornata nazionale e mese del sostegno a distanza;
2 i momenti di incontro e di collaborazione tra i soggetti del settore:
- Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: incontro annuale di settore,
- coordinamenti regionali delle organizzazioni di sostegno a distanza,
- sviluppo di sinergie e partneriati tra le associazioni SaD;
3 l’informazione, la trasparenza e la qualità degli interventi:
- Indirizzario nazionale delle organizzazioni di settore,
- Anagrafe Regionali del sostegno a distanza,
- numero verde a tutela dei cittadini, dei donatori e dei beneficiari,
- aggiornamento e gestione Carte di Autoregolamentazione,
- corsi formativi e consulenze per operatori SaD;
4 – rapporto con le Istituzioni e le Organizzazioni sociali:
- sviluppo di iniziative comuni con gli Enti Locali attraverso la partecipazione al Coordinamento ELSAD (Enti Locali per il SAD),
- protocolli di Intesa con: la Direzione Generale Terzo Settore e Formazioni Sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Commercialisti, il Forum del Terzo Settore,
- collaborazione con il Segretariato Sociale e le Reti RAI,
- collaborazione con le Istituzioni governative e parlamentari.