IL FORUM NAZIONALE SUL SOSTEGNO A DISTANZA
Slogan, propositi, nuove sfide, leggi da modificare…il mondo e l’Italia che cambiano. Tutto questo nel racconto dei vari Forum Nazionali del Sostegno a Distanza, organizzati dal 1999. Cambia la società ma il sostegno a distanza rimane uno dei principali modi di aiutare le popolazioni in difficoltà. Cambia la società ma ForumSaD rimane sempre attento alla difesa del SaD.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
XVIII Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: La buona cooperazione è fare sistema
Roma, 14 dicembre 2017
Il 14 dicembre 2017 si è tenuto a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazione ilXVIII Forum del Sostegno a Distanza organizzato da ForumSaD. L’evento è stato un confronto tra la Rete e i dirigenti della DGCS, dell’AICS e del Min.Lavoro, focalizzandosi sul contributo che il SAD può portare alla cooperazione pubblica del nostro Paese.
XVII Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: La cooperazione dei cittadini – Il Sad tra sviluppo e integrazione
Milano, 2 dicembre 2016
Il Forum di Milano si è svolto presso la Sala degli Affreschi del Palazzo Isimbardi, si è concentrato. In questa occasione è stato messo in luce il valore aggiunto che il sostegno a distanza apporta alla cooperazione allo sviluppo alla luce degli obiettivi e degli indirizzi della nuova legge n. 125/14, che prefigura il sistema della cooperazione internazionale del nostro Paese come sinergia di interventi tra i molteplici attori pubblici e privati. Una sessione è stata dedicata al tema dell’immigrazione, mettendo in relazione le politiche e le buone pratiche di cooperazione allo sviluppo con quelle relative all’accoglienza e all’integrazione.
XVI Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: Relazioni solidali fra persone diverse creano sviluppo, welfare e coesione sociale
Torino, 6-7 marzo 2015
Il Forum di Torino si è tenuto il 6 e 7 marzo e si è concentrato sulle persone, sul sostegno a distanza inteso come solidarietà tra persone, che crea pace, sviluppo, welfare e coesione sociale, e ha visto il dialogo con le istituzioni, per sviluppare una maggiore coerenza della politica e del terzo settore rispetto alle esigenze umane e sociali del nostro tempo. Nel convegno sono stati affrontati due temi molto attuali: da un lato il SaD in Italia, ossia un sostegno fornito alle persone in difficoltà nel nostro territorio, dall’altro la nuova legge sulla solidarietà e cooperazione internazionale, che riconosce l’impegno di nuovi attori sociali. Molto spazio è stato dato ai gruppi di lavoro per favorire la partecipazione attiva dei presenti. L’evento è stato realizzato insieme ad Elsad, con il contributo della Fondazione con il Sud.
XV Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: La solidarietà per il welfare dei popoli
21-22 febbraio 2014 Roma
Il Sostegno a Distanza per un nuovo Stato sociale, un nuovo Welfare. Il XV Forum Nazionale del Sad ha acceso i riflettori sul lato poco conosciuto – gli effetti sul territorio italiano – della forma più popolare di solidarietà nostrana. Tutti sanno che la forza del SaD è sicuramente l’aiuto ai bambini e alle popolazioni in difficoltà nei Paesi del cosiddetto Sud del Mondo, ma spesso si trascurano i risvolti come la mobilitazione di volontari, scuole e cittadini solidali, e, da qualche anno, anche nuove frontiere come il coinvolgimento dei migranti. Tutto ciò è stato al centro del Forum di quest’anno, che si è svolto a Roma dal 21 al 22 febbraio. L’evento – organizzato da ForumSaD ed Elsad, con il sostegno di Fondazione con il Sud – è stato anche l’occasione per ricordare Nelson Mandela, esempio del più grande sostegno a distanza che l’umanità abbia mai fatto.
XIV Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: Il sostegno a distanza co-attore della Cooperazione Internazionale
01-02 marzo 2013 Napoli
Locandina (jpg)
Non solo Ong ha affermato ForumSaD. Esiste un mondo della solidarietà nuovo e vivace che va oltre quello contemplato dalla legge sulla cooperazione del 1987. Un mondo fatto di realtà come il sostegno a distanza, il commercio equo e solidale, il microcredito, gli interventi di co-sviluppo portati avanti da associazioni di immigrati ect.
ForumSaD ed Elsad hanno organizzato a Napoli il XIV Forum Nazionale del SaD, presso il Maschio Angoino. Collaborazione del Comune e Provincia di Napoli, la Direzione Generale del Terzo Settore e delle Formazioni Sociali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Patrocinio del Comune di Napoli.
XIII Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: Sostenere il futuro
18-19 maggio 2012 Bologna
Depliant (pdf)
Quali sono gli obiettivi del Sad? Istruzione, cure mediche e una giusta alimentazione: sono questi i diritti che il SaD vuole tutelare. Questo vuol dire per ForumSaD sostenere il futuro.
Purtroppo nel corso degli anni abbiamo dovuto constatare un aumento dei minori in difficoltà, anche nel nostro Paese, siano essi connazionali o stranieri non accompagnati. Per questo al centro del convegno abbiamo posto il tema dei minori – ovunque essi si trovino – evidenziando quanto l’esperienza di solidarietà e di educazione che abbiamo maturato all’estero, tramite le 90 associazioni che ForumSaD rappresenta, possa essere preziosa anche in Italia.
XII Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: Una solidarietà efficace. Informazioni e riflessioni sui risultati economici, sociali e personali raggiunti e possibili attraverso il sostegno a distanza
27 – 28 Aprile 2011 Livorno
Invito e programma (pdf)
Il sostegno a distanza è un intervento concreto, rivolto ad una situazione particolare, ed è quindi efficace a livello micro; tuttavia per non rimanere una pura “goccia nel mare” ha bisogno di essere in sinergia con altri interventi, per determinare il superamento della povertà, ed è per questo che va inserito all’interno dei processi di sviluppo.
Se da una parte la cooperazione internazionale è in crisi, dall’altra il SaD può contribuire ad affermare i valori di sussidiarietà e promozione del capitale sociale, vero motore di un cambiamento globale, che mette al centro la relazione tra le persone, nella creazione di reti e alleanze sociali in grado di migliorare il sistema stesso (dimensione politica).
Ci sono tre modi per “leggere” i risultati del Sostegno a Distanza: quello che le associazioni vanno tradizionalmente sviluppando, e che suscita l’interesse dei media, riguarda l’impatto economico del SaD. Ma ce ne sono altri due di importanza non certo minore, che si stenta a vedere: il SaD come motore del capitale sociale e come impulso alla crescita personale degli individui.
Il Sostegno a Distanza non è un’attività a senso unico: quando crescono il capitale sociale e quello individuale, questo avviene tra i beneficiari ma anche tra i donatori. È su questi due aspetti che si è incentrato soprattutto il dibattito del XII Forum e si è convenuto di rafforzare l’impegno dei vari soggetti e di ForumSaD, in modo da farli emergere in tutta la loro potenzialità dirompente e così da impostare, su questo obiettivo, una seria attività di formazione sia tra le associazioni che tra i donatori.
Guardando in particolare ai sostenitori, si è osservato che l’attenzione data dalle organizzazioni SAD, le reti e la stessa Agenzia per le Onlus è un grande campo di miglioramento, rispetto a quanto accade in altre forme di cooperazione. Occorre un progetto di educazione del sostenitore che sappia utilizzare attivamente il confronto con altri mondi culturali, promuovere il concetto di responsabilità globale, orientare la nascita di consapevolezze che sappiano migliorare la qualità della vita.
XI Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: il sostegno a distanza capitale sociale per lo sviluppo
5 -6 Marzo 2010 Udine
Depliant (pdf)
A differenza della filantropia, che tende a instaurare un rapporto unilaterale e a lavorare sull’emergenza, la strategia SaD permette di potenziare le “capabilities” (capacità) delle persone, indispensabili per uscire dalla trappola della povertà. Il SaD consente dunque di creare sviluppo, senza offendere la dignità umana di chi riceve l’aiuto, anzi promuovendo la reciprocità.
Inoltre nel SaD a ricevere non è solo il destinatario, ma anche il donatore. Ciò che riceve è un bene relazionale che il beneficiario è in grado di esprimere grazie al ponte offerto dall’associazione. Infine, come ricordato da Zamagni, creare capitale sociale vuol dire anche frenare il brain drain e scoraggiare in questo modo l’emigrazione. Il confronto sugli interventi del dopo terremoto ad Haiti ha confermato l’utilizzo del SAD come strumento di cooperazione da attuare non nella fase immediata dopo l’emergenza, ma in tempi più lunghi, quando le opere di ricostruzione e riabilitazione sono terminate.
X Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: crisi economica e nuova povertà: la necessità di essere solidali. Nuove strategie per la cooperazione internazionale e la pace
6–7–8 Marzo 2009 Milano
Depliant (pdf)
Il dibattito sottolinea alcuni punti di forza del sad: è indipendente dai finanziamenti istituzionali, è in grado di fare campaigning, è in grado di realizzare un vero e proprio miglioramento delle condizioni di vita delle persone. Viene presentata l’Anagrafe del sostegno a distanza realizzata nella regione Lazio e si invita ad estenderla alle altre regioni.
IX Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: solidarietà, sviluppo e cooperazione. Per un nuovo mondo possibile il network del Sostegno a Distanza, insieme con i tanti attori della società civile, costruisce azioni trasparenti, efficaci ed efficienti di politica internazionale e solidale
28-29 Febbraio – 1 Marzo 2008 Brescia
Opuscolo (pdf)
La viceministro Patrizia Sentinelli ha sottolineato l’importanza di riconoscere il Sostegno a Distanza (SaD) quale efficace modo di fare solidarietà e cooperazione internazionale, augurandosi che il nuovo governo non interrompa l’iter di modifica della Legge 49, sulla quale il Parlamento ha lavorato intensamente negli ultimi mesi. E’ stato annunciato l’avvio dei lavori di un tavolo tecnico del ForumSaD e dell’Agenzia per le Onlus, volto all’elaborazione di un vademecum di buone prassi per garantire il corretto operato delle Associazioni italiane che si occupano di SaD. Infine è stato stabilito che, a cavallo del secondo weekend di maggio, si terrà in tutta Italia la “settimana del Sostegno a Distanza”, allo scopo di favorire di anno in anno la diffusione del SaD su tutto il territorio nazionale.
VIII Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: un network globale per il sostegno a distanza
16-17 Febbraio 2007 Torino
Depliant (pdf)
Nelle due giornate di confronto i partecipanti ribadiscono che il sostegno a distanza è parte della cooperazione internazionale per cui si auspica la modifica della legge 49/87. Il SaD è anche un progetto di educazione allo sviluppo, favorisce l’informazione solidale e richiede trasparenza e partecipazione.
Si auspica la costituzione presso il Ministero per la Solidarietà Sociale di un Tavolo operativo che raccolga gli operatori del settore, rappresentati dal ForumSaD, ed esperienze come quelle del Coordinamento Elsad, per giungere a stabilire alcune regole generali che possano permettere sia alle Organizzazioni sia agli Enti Locali di operare nella certezza delle competenze verso l’obiettivo di garantire trasparenza nell’utilizzo di questa importante forma di solidarietà.
VII Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: SAD da fare …e da dire. Conoscere per comunicare
25-26 Febbraio 2006 Napoli
SaDdafare (pdf)
Il Forum è stata l’occasione per un confronto su come il sostegno a distanza possa aiutare i mass media a rappresentare la società italiana, e su come i mezzi di comunicazione, fuori da una logica di spettacolarizzazione della notizia e superficiale informazione, possano sostenere le organizzazioni di sostegno a distanza a diffondere ed approfondire la cultura della solidarietà.
VI Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: le ragioni di un impegno
21 Gennaio 2005 Milano
Programma (pdf)
Il confronto tra le associazioni si incentra sulla qualità e sulla trasparenza dei progetti di sostegno a distanza, condizioni per una solidarietà che porti pace e sviluppo. Viene apprezzato l’intervento del prof. Lorenzo Ornaghi che avvia una più stretta collaborazione con l’Agenzia per le Onlus. Dalle esperienze emerge la positiva risposta del sostegno a distanza alla catastrofe del maremoto in Asia.
V Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: la Carta dei Criteri di Qualità del sostegno a distanza
29 Novembre 2003 Genova
Documento Finale (pdf)
Viene presentato questo nuovo strumento di autoregolamentazione con il quale le Associazioni tendono a garantire il migliore svolgimento dei progetti nei paesi in via di sviluppo e i risultati ottenuti nella difficile lotta contro la povertà. La rappresentante del Ministero per le Pari Opportunità afferma la rinuncia a regolare con una legge il settore. Viene approvata la costituzione della onlus Forum Permanente per il Sostegno a Distanza.
IV Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: mezzi e criteri per il controllo di qualità dei progetti di sostegno a distanza
26 Ottobre 2002 Roma
Programma (pdf)
Durante il quarto Forum le associazioni di sostegno a distanza sviluppano un confronto sulla qualità dei loro interventi e sulla realizzazione di un altro strumento di autoregolamentazione da affiancare alla Carta dei Principi.
III Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: l’adozione/sostegno ….. a distanza per una globalizzazione solidale
24–25 Novembre 2001 Roma
Depliant (pdf)
Il Forum del 2001, che è stato preparato da tre Forum interregionali che si sono svolti a Milano, Roma e Napoli, ha portato il dibattito dagli obiettivi e dai principi che accomunano le diverse organizzazioni, e che hanno portato alla sottoscrizione della “Carta dei Principi per il Sostegno a Distanza”, alla pratica specifica della solidarietà a distanza che si confronta giornalmente con i problemi delle comunità dei senza diritti e con una società sempre più internazionalizzata.
“Lavorare localmente pensando globalmente” potrebbe essere lo slogan di questo incontro con in più l’obiettivo di contribuire a rafforzare e a suscitare quei cambiamenti che vanno a favore della crescita dell’uomo e in particolare dei bambini, i cittadini più vulnerabili e sofferenti del nostro pianeta. La Carta dei Principi dopo un anno è stata sottoscritta da 70 organizzazioni.
II Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: l’adozione a distanza, una solidarietà popolare, trasparente, formativa
18–19 Novembre 2000 Roma
Apertura lavori (pdf)
Documento finale (pdf)
Viene presentata la Carta dei Principi per il Sostegno a Distanza, un documento di autoregolamentazione che promuove la trasparenza sull’utilizzo dei fondi e sulle modalità d’intervento, insieme alla pubblicazione “Adozione a distanza un appello alla solidarietà”, con i dati del Primo Censimento Nazionale delle organizzazioni del settore. 144 le organizzazioni censite, 600.000 gli italiani coinvolti.
I Forum Nazionale del Sostegno a Distanza: primo incontro nazionale delle associazioni di sostegno a distanza
13–14 Novembre 1999 Roma
Documento conclusivo.pdf
« … per rendere più estesa e più efficace la solidarietà degli italiani è importante:
– attuare tra le associazioni momenti di confronto, di scambio e di aggregazione;
– ricercare forme di sempre maggiore informazione e trasparenza che rafforzino il legame di fiducia con i cittadini;
– realizzare con le istituzioni locali e nazionali un rapporto che da un lato sia fattore di stimolo e di crescita per entrambi e dall’altro possa portare a forme di collaborazione che valorizzino i rispettivi interventi.
Riguardo alla regolamentazione dell’adozione a distanza è stata giudicata negativa una eventuale proposta di legge; si è convenuto sulla formulazione di una Carta dei Principi, come forma di autoregolamentazione.
Per raggiungere queste finalità si costituisce il FORUM DELLE ASSOCIAZIONI PER L’ADOZIONE A DISTANZA, a cui sono invitate a partecipare tutte le organizzazioni comunque costituite che sono impegnate in progetti di adozione, sostegno, affido, …a distanza a favore di minori, famiglie, comunità”.