Comunità educanti

 

 

ACCORDO

PER LO SVILUPPO DI COMUNITA’ EDUCANTI

Le seguenti RETI NAZIONALI:

AIB – Associazione italiana biblioteche

CARE – Coordinamento delle Associazioni familiari Adottive e Affidatarie in Rete

CGD – Coordinamento Genitori Democratici

FEDERTREK – Federazione di associazioni di escursionismo e ambiente

CONNGI – Coordinamento Nuove Generazioni Italiane 

FORUMSAD – Forum Permanente per il Sostegno a Distanza

MOVI – Movimento di volontariato italiano

OMEP ITALIA  – Organizzazione Mondiale per l’Educazione Prescolare

OPES – Organizzazione per l’educazione allo sport

che operano al contrasto della povertà educativa nel nostro Paese.

Consapevoli, soprattutto in un periodo di crisi pandemica, sociale ed economica come l’attuale;

– dell’urgenza di attivare nei soggetti dei territori ( cittadini, organizzazioni e istituzioni) lo specifico ruolo educativo all’interno delle comunità in particolare verso i giovani più vulnerabili ed emarginati dal sistema educativo;

  • della necessità di sviluppare all’interno delle comunità educanti programmi di contrasto alla povertà educativa condivisi e partecipati che prevedano azioni sinergiche ed efficaci con il coinvolgimento di tutti i soggetti del territorio in special modo dei minori e delle famiglie;
  • dell’importanza di realizzare nei territori momenti e luoghi stabili di incontro, programmazione e valutazione delle azioni educative della comunità;
  • dell’utilità di collegare le esperienze e le buone pratiche delle comunità educanti sia per un loro rafforzamento reciproco sia per contribuire alla politica di contrasto alla povertà educativa del nostro Paese.

Si impegnano:

  • a informare e sensibilizzare i propri aderenti sugli aspetti della povertà educativa e sulle azioni di contrasto generali e specifiche;
  • a favorire l’aggregazione e le sinergie dei propri aderenti nei territori specialmente nella formazione e rafforzamento delle comunità educanti;
  • a supportare i soggetti educanti, aderenti e non, con attività di formazione e tutoraggio;
  • a facilitare il coinvolgimento e la partecipazione alle azioni comunitarie delle famiglie e dei minori;
  • a realizzare momenti e strumenti nazionali per la conoscenza e il collegamento delle esperienze territoriali;

A questo fine

le RETI firmatarie del presente “Accordo” istituiscono una CABINA DI REGIA, formata dai Presidenti dei suddetti Organismi

che avrà il compito di:

 

  • realizzare il piano annuale attuativo dell’ “Accordo”;
  • monitorare e valutare l’impatto socio educativo delle comunità educanti;
  • rappresentare le iniziative comuni.

Roma, 22 Aprile 2021

Per le Reti adertenti:

Vincenzo Curatola, Monya Ferritti, Marco Perissa, Si Mohamed Kaabour, Angela Nava,  Gianluca Cantisani, Francesca Cadeddu, Alessandro Piazzi, Matteo Corbucci.